top of page

Made in Italy di Drifters
21.06 - 27.07.2025

1CA__1CampoAperto_25_26.jpg
titolo drifters made in italy.jpg

Made in Italy del collettivo Drifters, è un progetto d'arte contemporanea che unisce moda, performance e attivismo sociale per sensibilizzare la collettività sui costi della
mascolinità tossica, che ogni anno costa allo stato italiano 98,78 miliardi di euro (ISTAT).
Il progetto consiste nell'esposizione a Campo XS della collezione Made in Italy di capi d'abbigliamento serigrafati con dati statistici che sono stati presentati con una sfilata lungo Via del Campo nella serata di inaugurazione. La comunità di Via del Campo e delle zone limitrofe è stata invitata a partecipare attivamente alla creazione e alla realizzazione del progetto: sarte e sarti di quartiere, abitanti che si sono prestati come modelli e modelle, nonché DJ, musicisti locali, sono stati invitati a contribuire con la loro competenza e creatività.

Questa collaborazione comunitaria sottolinea l'importanza di un approccio collettivo per affrontare e diffondere le problematiche sociali.
Durante la serata di apertura, nello spazio Campo XS è stato installato un telaio serigrafico e al termine della sfilata della collezione
Made in Italy, i partecipanti, visitatori e spettatori hanno potuto fare serigrafare i propri capi d'abbigliamento, entrando così a far parte di questo progetto di "edu-fashion". 

Questa attività non solo diffonde dati cruciali sulla mascolinità tossica in Italia, ma trasforma anche capi di abbigliamento in strumenti di sensibilizzazione e cambiamento.
 

Drifters è un avventuroso duo artistico nato a Londra nel 2014, fondato da Valentina Miorandi e Sandrine Nicoletta. Il loro background è basato sull'arte pubblica, il cinema e la
sperimentazione poetica e visiva. Prevalentemente si occupano di progetti site-specific, pensati su misura per contesti e istituzioni. Il loro approccio è inclusivo e promuove il potere creativo dei partecipanti. La loro ricerca si sviluppa a partire dall’osservazione del quotidiano, suggerendo una modalità di lettura che altera gli elementi compositivi della narrazione, per arrivare a una comprensione più ampia della complessità in cui siamo immersə.



 

La mostra è visitabile
dal mercoledì alla domenica
dalle 15.30 alle 19.30
e/o su appuntamento.

Schermata 2024-06-18 alle 14.33.10.png

Campo XS è uno spazio nato nel 2023 da un’idea di Carina Negrone in collaborazione con lo Studio Sirotti, dedicato alle culture contemporanee nel cuore dell’antico ghetto ebraico di Genova, un crocevia unico nel centro storico della città.

 

Un dispositivo espositivo che mette in dialogo i linguaggi contemporanei multi/extra-mediali con il territorio specifico in cui trovano espressione, come punto di incontro fra innovazione creativa e storicità del luogo in cui si trova.

 

Campo XS si presenta come un cubo bianco di 33 mq (17 mq piano strada e 16 interrati) con soffitti a volta in un palazzo vincolato del ‘400, e affaccia sia sulla via che sulla Piazza del Campo con due grandi vetrine su strada; bianco, metallo e trasparente non trasfigura la sua recente storia di macelleria di quartiere. Un quartiere di chiese antiche e bazar, barbieri, botteghe, ortofrutta e alimentari di ogni nazionalità, ricco di suggestioni e di contrasti. 

Schermata 2024-05-06 alle 16.28.22.png

SPAZIO PER LE CULTURE CONTEMPORANEE

Piazza del Campo 40R, Genova

di Carina Negrone

bottom of page